
Mi presento, il mio nome è Sergio Velluto. Data la mia età, sono nato nel 1958, salto a piè pari le esperienze giovanili. Vi basti sapere che, negli anni ottanta, dopo aver partecipato all'improbabile idea di creare una "comune protestante"[1] in Sicilia mi sono sposato con una moglie originaria delle Valli Valdesi trasferendomi a vivere a Torino dove è nato mio figlio, chitarrista (o bassista a seconda degli umori) e laureato in Ingegneria Informatica.
Nonostante una laurea in Scienze Agrarie, ho sempre diviso le mie attività tra la grafica e la programmazione informatica.
Dal 1998 mi occupo esclusivamente di Web e comunicazione. Ho lavorato in due diversi Internet Provider e nel 2005 mi sono messo in proprio fondando la Web & Com, un'agenzia digitale che ha ottenuto il riconoscimento "Welcome" da parte dell'Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite per aver contribuito all'inserimento lavorativo di Rifugiati e richiedenti Asilo.
Accanto all'attività lavorativa ho sempre dedicato tempo ed energie a progetti "no-profit".
Ho collaborato per circa dieci anni alla rubrica televisiva di Rai 2 Protestantesimo con il ruolo di "navigatore internet" e per 6 anni ho ricoperto l'incarico di Presidente del Concistoro della Chiesa valdese di Torino.
In occasione del Giubileo del 2000 ho portato sul web la rivista di satira teologica "Il Peccato".
Un foglio satirico nato sull'onda di entusiastiche e giovanili letture del "Male" con l'ambizioso obiettivo di introdurre lo strumento della satira nell'ambito delle chiese protestanti(male/peccato).
Nel 2003 ho scritto per la collana "Guide Xenofobe" dell'editore Sonda la prima edizione del libro "Valdesi, guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù".
Dal 2004 ho firmato, come creativo, la campagna di comunicazione "otto per mille" della Chiesa Valdese.
Nel 2007 con Luisella Tamietto e Cristiana Voglino ho scritto, e rappresentato la piece teatrale "Non c'è più religione – donne sull'orlo di una crisi mistica", uno spettacolo in cui due donne appartenenti ai credi religiosi più disparati compiono un viaggio umoristico attraverso le vie della fede.
Nello stesso anno è uscita la seconda edizione delle guide xenofobe sui valdesi, sempre per le edizioni Sonda, "Valdesi d'Italia", l'unico testo umoristico sulla minoranza religiosa italiana pubblicato in oltre otto secoli di storia dei Valdesi.
Nel 2009 con l'editore De Girolamo ho pubblicato il saggio "Perchè non possiamo fare a meno di ridere ...e meno che mai della religione", una raccolta di mie riflessioni sui contributi di vari autori (cinematografici, letterari e teologici) sul tema dell'umorismo e della religione.
Nel 2011 ho scritto per la collana di narrativa "le calamite" della casa editrice Claudiana "Il pretesto", il primo atto di una vicenda ispirata alla vera e affascinante storia dei codici medievali valdesi.
Nel 2013 è uscito il giallo ambientato a Torino e a Roma "Vecchi omicidi".
Nel 2015 ho pubblicato "Delitto a Ostriconi" il secondo volume della collana Vecchi omicidi ed è uscita la terza edizione completamente rivista e aggiornata alla visita di Papa Francesco al Tempio di Torino, di Valdesi, ed. Sonda
Nel 2016 è uscito il secondo atto della saga sui codici medievali valdesi: "Il segno, la scomparsa di Gloria"
Nel 2018 ho pubblicato un racconto definito "romanzo da camera": Linea di galleggiamento.
In questi giorni sto completando la scrittura del terzo volume della collana Vecchi Omicidi. l'inizio sembra essere avvincente e non vedo l'ora di terminare per poterlo far leggere a chi sta già aspettando le nuove avventure della bionda e palestrata agente del Mossad.